“Selezioniamo una vasta gamma di prodotti italiani, rispondenti alle esigenze qualitative ed economiche più avanzate della ristorazione e della mescita nel mercato nazionale e internazionale”.
La qualità Italiana alle condizioni più vantaggiose
Gli impianti di spillatura Quattroerre esaltano il prodotto e sono una certezza di qualità del servizio.
La distribuzione in fusti rappresenta un ritorno alle origini, quando il vino era distribuito in botti, il packaging diventa secondario e quel che conta è di nuovo ed esclusivamente il vino.
ContinuaLa spillatura dal fusto consente alla birra di esprimere il massimo dei profumi, del gusto e delle caratteristiche organolettiche, un momento rituale che coinvolge l’immaginazione e le emozioni del consumatore.
ContinuaConsulenza, formazione e assistenza post vendita.
Fondato nel 1992, il Centro di Formazione di QUATTROERRE svolge un’intensa attività culturale e formativa, rivolta principalmente ai professionisti del settore enogastronomico, ma anche alle scuole e ai consumatori finali. Il Centro accoglie ogni anno centinaia di operatori del settore che vogliono essere aggiornati sull’evoluzione dei prodotti e ampliare la professionalità tramite corsi teorici e pratici su stoccaggio, vendita, spillatura e mescita. Particolare attenzione è dedicata ai metodi e alle tecniche di servizio al banco e di gestione della sala. Non mancano i corsi per sommelier vino, birra, distillati e acqua.
I clienti godono di percorsi esclusivi per migliorare le competenze e la conoscenza oggettiva del mercato.
QUATTROERRE installa impianti di spillatura per birra e vino progettati e realizzati dal proprio team di tecnici specializzati utilizzando i componenti e le tecnologie più avanzate. Per ottenere la massima qualità e affidabilità gli impianti sono premontati su pannelli con metodo industriale, seguendo procedure che consentono il controllo di ogni dettaglio e la riduzione dei tempi di consegna. Gli interventi di assistenza post installazione sono così ridotti al minimo, a vantaggio della continuità del servizio e della qualità del prodotto. In caso di necessità gli operatori intervengono tempestivamente.
ContinuaBirrificio OTUS è l’unico birrificio italiano ad aver vinto un premio nell’edizione di quest’anno del concorso appena conclusosi a Nashville (Tennessee - USA). Organizzato dalla associazione no-profit Brewers Association, la [...]
Scopri di piùSide B di Birrificio OTUS è 3ª classificata nella categoria 26 (Blanche, Witbier) a Birra dell’Anno 2023, il più importante concorso brassicolo italiano, indetto dall’Associazione Unionbirrai.
Le birre artigianali OTUS vincono premi ai più importanti concorsi brassicoli. Il più recente è il 3° posto ottenuto da Side B nella categoria 26 (Blanche, Witbier) al concorso italiano [...]
ContinuaWinter Moon, la birra stagionale di Birrificio Otus, ha un nuovo nome: Miele di Luna.
In questo editoriale online abbiamo più volte parlato di Winter Moon, la birra artigianale che Otus è solita proporre durante la stagione invernale. Corposa e dal temperamento robusto, in questa birra natalizia [...]
ContinuaOtus festeggia lo storico evento “Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura 2023” con una keller in edizione speciale.
Il birrificio di Seriate aderisce all’iniziativa “Birra della Bergamasca” (patrocinata dalla Camera di Commercio di Bergamo) con Arlecchino, birra in stile keller vestita dei colori della maschera bergamasca. Sull’etichetta compare [...]
Continua