“Selezioniamo una vasta gamma di prodotti italiani, rispondenti alle esigenze qualitative ed economiche più avanzate della ristorazione e della mescita nel mercato nazionale e internazionale”.
La qualità Italiana alle condizioni più vantaggiose
Gli impianti di spillatura Quattroerre esaltano il prodotto e sono una certezza di qualità del servizio.
La distribuzione in fusti rappresenta un ritorno alle origini, quando il vino era distribuito in botti, il packaging diventa secondario e quel che conta è di nuovo ed esclusivamente il vino.
ContinuaLa spillatura dal fusto consente alla birra di esprimere il massimo dei profumi, del gusto e delle caratteristiche organolettiche, un momento rituale che coinvolge l’immaginazione e le emozioni del consumatore.
ContinuaConsulenza, formazione e assistenza post vendita.
Fondato nel 1992, il Centro di Formazione di QUATTROERRE svolge un’intensa attività culturale e formativa, rivolta principalmente ai professionisti del settore enogastronomico, ma anche alle scuole e ai consumatori finali. Il Centro accoglie ogni anno centinaia di operatori del settore che vogliono essere aggiornati sull’evoluzione dei prodotti e ampliare la professionalità tramite corsi teorici e pratici su stoccaggio, vendita, spillatura e mescita. Particolare attenzione è dedicata ai metodi e alle tecniche di servizio al banco e di gestione della sala. Non mancano i corsi per sommelier vino, birra, distillati e acqua.
I clienti godono di percorsi esclusivi per migliorare le competenze e la conoscenza oggettiva del mercato.
QUATTROERRE installa impianti di spillatura per birra e vino progettati e realizzati dal proprio team di tecnici specializzati utilizzando i componenti e le tecnologie più avanzate. Per ottenere la massima qualità e affidabilità gli impianti sono premontati su pannelli con metodo industriale, seguendo procedure che consentono il controllo di ogni dettaglio e la riduzione dei tempi di consegna. Gli interventi di assistenza post installazione sono così ridotti al minimo, a vantaggio della continuità del servizio e della qualità del prodotto. In caso di necessità gli operatori intervengono tempestivamente.
ContinuaCosa ricordate degli inizi di Quattroerre?
Maurizio | «A quel tempo molti vini arrivavano dal Sud, erano corposi, fruttati e con grado alcolico elevato, venivano “tagliati” con acqua o [...]
Scopri di piùL’azienda di Torre de’ Roveri è protagonista nel settore del beverage e costituisce un’entità economica di rilievo per la comunità del territorio in cui opera.
La storia che vi raccontiamo è quella di quattro fratelli che, pur giovanissimi, hanno «preso in mano» – come si dice a Bergamo – l’azienda di famiglia con l’entusiasmo e [...]
ContinuaContinua la serie di riconoscimenti di qualità ottenuti dalle birre del gufo.
Guida alle birre d’Italia di Slow Food offre uno sguardo dettagliato sulla birra artigianale della nostra penisola. L’edizione 2023, oltre a raccontare quasi 500 birrifici e 2.500 birre, come sempre ha [...]
Continua3 maggio 2022: Ambranera di Birrificio OTUS è 1a classificata nella categoria 21 (Porter, Stout) a Birra dell’Anno, il più importante concorso brassicolo italiano, indetto dall’Associazione Unionbirrai.
Solo un mese fa vi raccontavamo dei premi assegnati alle birre artigianali OTUS al Barcelona Beer Challenge.Oggi ci complimentiamo nuovamente con il birrificio artigianale di Seriate che al concorso italiano [...]
Continua