40° ANNIVERSARSIO DELLA FONDAZIONE DI QUATTROERRE

40° ANNIVERSARSIO DELLA FONDAZIONE DI QUATTROERRE

L’azienda di Torre de’ Roveri è protagonista nel settore del beverage e costituisce un’entità economica di rilievo per la comunità del territorio in cui opera.

La storia che vi raccontiamo è quella di quattro fratelli che, pur giovanissimi, hanno «preso in mano» – come si dice a Bergamo – l’azienda di famiglia con l’entusiasmo e la determinazione di chi è convinto che «se lavori tanto e bene prima o poi realizzi gli obiettivi desiderati».

Quando, nel 1973, Dino Rota abbandona il mestiere di cantiniere per aprire una fiaschetteria a Seriate non sa che la sua iniziativa imprenditoriale si snoderà lungo tre generazioni. Nel 1982 fonda Quattroerre e avvia l’attività di distribuzione di vino ai locali di mescita coinvolgendo via via i quattro figli. Maurizio, Giampietro, Luca ed Enrico sono molto giovani quando nel 1985 incominciano a commercializzare vino in fusti per la spillatura. La fornitura in comodato d’uso di impianti ad alta affidabilità e il puntuale servizio di assistenza tecnica assicurano ai clienti la qualità della mescita. Cinque anni dopo inizia l’importazione di birre pregiate dall’Europa ed è il primo passo verso la diversificazione dell’offerta. La crescita dell’azienda sarà impetuosa.

Dino ha solo 47 anni quando affida ai suoi ragazzi il compito di «mandare avanti l’azienda», tuttavia le sue passioni continueranno a ispirare le vicende imprenditoriali di Quattroerre. Col tempo l’attività di distribuzione sarà affiancata da quella di produzione di vino, birra e distillati. Di seguito alcuni episodi significativi.

1995 | Nasce Villa Domizia
La produzione dei vini Valcalepio D.O.P. Gaudes e Bergamasca IGT Cuvée Zerotre interpreta in modo autentico la tradizione enologica del territorio. I vini Terre del Colleoni D.O.P. Brut, Manzoni Bianco Punto Uno e Incrocio Terzi Punto Zero sono recenti e ispirati dal desiderio di innovazione.

2007 | Inizia la produzione dei Prosecco Villa Erica
Un caso fra molti della lungimiranza dei fratelli Rota: nel volgere di pochi anni il Prosecco diventerà il più grande successo enologico mondiale. I Prosecco Treviso Extra Dry DOC, Treviso Brut DOC Millesimato e Cuvée Extra Dry sono destinati esclusivamente ai clienti di Quattroerre. L’etichetta con la ragazza tatuata che danza è un riferimento per chi ama le bollicine.

2010 | I primi distillati di Villa Domizia
La gamma delle grappe Gaudes comprende ben 6 tipi e nel 2018 inizia la produzione di Brandy 24.

2011 | Birrificio Nazionale, le prime birre artigianali.
Le birre cuvée millesimata e cuvée riserva sono prodotte con la collaborazione di una brasseria artigianale.

2014 | Fondazione di Birrificio Otus
Quattroerre è azionista e distributore di Birrificio OTUS. Nell’arco di otto anni la brasseria artigianale di Seriate acquisisce una posizione di rilievo nel settore e le sue birre vengono premiate nei più importanti concorsi europei.

2015 | Comincia il percorso verso la produzione di vini biologici.
Fino al 2014 le uve dei vini Villa Domizia provengono dalla Tribulina di Scanzo, poi incomincia la conduzione di un antico vigneto di 10 ettari nel centro di Rosciate. La messa a dimora delle nuove viti è preceduta da un’adeguata preparazione del terreno. Per la realizzazione del progetto biologico Quattroerre si avvale della collaborazione tecnica della Cantina Sociale Bergamasca.

2021 | Parte la coltivazione di orzo per la produzione delle birre OTUS.
Gli operatori del settore Ho.Re.Ca. hanno sempre trovato in Quattroerre il partner ideale per affrontare i cambiamenti del mercato perché possono scegliere la linea beverage più adatta al proprio locale, spaziando in una vasta gamma di etichette nazionali e internazionali. Altrettanto importanti sono i servizi di consulenza e formazione.

Ripercorrere in poche righe quattro decenni di vicende imprenditoriali è impossibile, possiamo dire che quella dei fratelli Rota è una storia tipicamente bergamasca in cui il lavoro è vissuto come dovere sociale e condizione imprescindibile di realizzazione della persona.